di Vincenzo Sacco Il fenomeno migratorio in Australia Per più di due secoli, l’immigrazione estesa ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale in Australia. Dall’inizio dell’insediamento europeo alla fine del diciottesimo secolo, travolgendo la popolazione indigena,... leggi tutto
di Giulia Vincenti 1. Dati territoriali e sostenibilità ambientale Il contesto contemporaneo offre un quadro tecnologico interessante, variegato e in continua evoluzione. Un contesto che di fatto ha sostanzialmente modificato le modalità di rappresentazione e di... leggi tutto
Recensione di Niccolò Inches Elizabeth Mavroudi, lecturer in Geografia Umana presso la Loughborough University (Regno Unito), e Caroline Nagel, docente di Geografia alla University of South Carolina (Stati Uniti), sono le autrici di questo accurato manuale... leggi tutto
Recesione di Niccolò Inches Sociologo e storico dell’economia, Immanuel Wallerstein è stato presidente dell’Associazione Internazionale di Sociologia (1994-1998) e Senior Research Scholar all’Università di Yale, ricoprendo altresì il ruolo di direttore del Centro... leggi tutto
I conflitti interstatali per il controllo delle risorse idriche. Il caso del bacino del fiume Nilo Michele Carretti Carretti Acqua Neverland Abstract In questo elaborato si tratterà dei conflitti tra Stati per l’accesso, lo sfruttamento e il controllo di risorse... leggi tutto
Recensione di Vicenzo Sacco Il libro “Mediterraneo” ha come filo conduttore un ritratto della civiltà mediterranea dalle origini al ventesimo secolo e pone in luce quelli che sono stati i punti focali che hanno portato il Mare Nostrum e i paesi che vi si affacciano a... leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy