Neverlandgeo
  • Home
  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • Articoli
    • articoli docenti
    • articoli dottorandi
  • Istruzioni per Autori
  • Recensioni
  • Tesi di dottorato
  • Contatti
Seleziona una pagina
Marshall T., I muri che dividono il mondo, Garzanti, Milano, 2019

Marshall T., I muri che dividono il mondo, Garzanti, Milano, 2019

Recensione di Sacha Mauro De Giovanni. Pubblicato nel 2019 il volume racchiude i principali avvenimenti dell’ultimo ventennio connessi alla costruzione e all’impatto sugli equilibri tra gli stati dei muri di confine, quali segni tangibili delle divisioni che... leggi tutto
I. Wallerstein, Comprendere il mondo, Asterios, Trieste, 2018

I. Wallerstein, Comprendere il mondo, Asterios, Trieste, 2018

Recensione di Sacha Mauro De Giovanni. Pubblicato per la prima nel 2006 a cura della casa editrice Asterios di Trieste, il libro racchiude le idee e le ricerche principali appartenenti al sociologo, storico ed economista americano Immanuel Wallerstein. Conosciuto in... leggi tutto
Rifkin J., Un Green New Deal Globale, Mondadori, Segrate Milano, 2019

Rifkin J., Un Green New Deal Globale, Mondadori, Segrate Milano, 2019

Recensione di Sascha Mauro De Giovanni Il volume pubblicato in Italia nel 2019 da Mondadori racchiude le principali opinioni e riflessioni di Jeremy Rifkin rispetto all’emergenza climatica planetaria in corso e ai possibili scenari futuri. L’autore è un’economista,... leggi tutto
Dalby S., Security and Environmental Change, Wiley, New York, 2009

Dalby S., Security and Environmental Change, Wiley, New York, 2009

Recensione di Marino D’Amore Simon Dalby è professore di Economia politica dei cambiamenti climatici presso la Balsillie School of International Affairs a Waterloo in Ontario. Nel testo egli compie un percorso analitico che si divide su due piani d’indagine:... leggi tutto
Geopolitica dei conflitti e nuove declinazioni della guerra: luoghi, geografie, strategie ed attori.

Geopolitica dei conflitti e nuove declinazioni della guerra: luoghi, geografie, strategie ed attori.

Francesca Lombardi – Abstract: Scopo dell’indagine è osservare come il conflitto armato sia mutato negli ultimi decenni. Nell’epoca dell’integrazione tecnologica e della globalizzazione, le armi convenzionali non sono le sole a caratterizzare i... leggi tutto
Lucia M.G. e  Rizzo L.S. (a cura di), A geographical Approach to the European Financial Crisis. Challenges and Policy agenda, Roma, Aracne editrice, 2014

Lucia M.G. e Rizzo L.S. (a cura di), A geographical Approach to the European Financial Crisis. Challenges and Policy agenda, Roma, Aracne editrice, 2014

Recensione di Niccolò Inches Maria Giuseppina Lucia, docente di Geografia economica presso l’Università di Torino, e l’esperto di network economy Luca Simone Rizzo sono i curatori di questo volume che sintetizza e assembla i principali assi di ricerca dei due... leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »

Ultimi articoli

  • Il conflitto tra comunità e istituzioni: la sindrome di Nimby
    di Marino D’Amore L’acronimo Nimby: not in my back yard, ossia non nel mio cortile, caratterizza un atteggiamento negativo, un’accezione che ...
  • Geopolitica Interna degli Stati Uniti e diversità demografica
    di Giammaria Noviello Gli Stati Uniti sono essenzialmente una nazione di immigrati il cui insediamento è quindi l’eredità di molte ondate ...
  • Kepel G., Uscire dal caos Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, Raffaello Cortina, Milano, 2019
    Recensione di Barbara Caliandro Gilles Kepel, nato nel 1955, politologo e arabista, è professore all’Università della Svizzera italiana e direttore del Middle ...
  • Romano S., Atlante delle crisi mondiali, Rizzoli, Milano, 2018
    Recensione di Carla Ottonello Sergio Romano, vicentino, è stato ambasciatore italiano a Londra, Parigi e Mosca. Ambasciatore presso la Nato a Bruxelles, ...
  • Graziano P., Neopopulismi. Perché sono destinati a durare, Il Mulino, Bologna 2018
    Recensione di Andrea Cafiero Paolo Graziano è professore di Scienze Politiche all’Università di Padova e all’Istituto Universitario Europeo, oltre che ricercatore ...
Leggi tutto
neverland

Unicusano.it - Direttore Responsabile: Gianluca Fabi; Proprietà: Università telematica Niccolò Cusano; sede Roma, via Don Carlo Gnocchi n.3
Neverlandgeo: Iscrizione al registro della stampa n.75 del 29 marzo 2018.