Nov 1, 2020 | contributi dottorandi, Recensioni, testi recenti
Recensione di Sacha Mauro De Giovanni Il volume pubblicato nel 2019 chiude la trilogia dei saggi dell’autore imperniati sull’evoluzione dell’uomo sul pianeta negli ultimi decenni e sugli sconvolgimenti che hanno interessato alcuni stati, dalla loro caduta alla loro... leggi tutto
Apr 15, 2020 | Contributi, contributi dottorandi
di Niccolò Inches Dalla Geografia alla Geopolitica interna Jacques Lévy ha fornito una definizione della Geografia – nella sua accezione odierna più comune – come “Scienza che ha per oggetto [di studio] lo spazio delle società, la dimensione spaziale del... leggi tutto
Apr 2, 2020 | contributi dottorandi
Giammaria Noviello Gli Stati Uniti sono essenzialmente una nazione di immigrati il cui insediamento è quindi l’eredità di molte ondate migratorie di varia origine. L’afflusso di immigrati nelle prime fasi di questo fenomeno è stato contraddistinto dalla... leggi tutto
Apr 1, 2020 | contributi dottorandi
Lorenzo Salimbeni L’organizzazione politica del territorio italiano Nell’ordinamento italiano l’accentramento che caratterizzò la prima conformazione statuale unitaria (Regno d’Italia, 17 marzo 1861-2 giugno 1946) era un retaggio della monarchia militare... leggi tutto
Apr 1, 2020 | contributi dottorandi
Marino D’Amore L’acqua è l’elemento che caratterizza maggiormente la morfologia del nostro pianeta, fungendo da contesto naturale rispetto a quello geografico delle terre emerse e conferendo al pianeta stesso la sua inconfondibile cromia. Il “Blue Marble”:... leggi tutto
Apr 1, 2020 | contributi dottorandi
Mojca Nemgar Nonostante la prevalenza delle definizioni amministrativo-politiche della regione anche la ricerca geografica ha prodotto varie concettualizzazioni della medesima. Il geografo americano Richard Hartshorne sosteneva che la regione è uno spazio di... leggi tutto